Un progetto per realizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico in accordo con i requisiti di interoperabilità previsti a livello nazionale. Un sistema sanitario e socio sanitario in grado di sostenere un servizio sanitario regionale unico: questi gli obiettivi della Regione Marche per realizzare una visione di sanità vicina alle esigenze dei pazienti e in grado mettere a frutto i vantaggi della rivoluzione digitale che stiamo vivendo in questi anni.
Nel gennaio 2010 prende il via il progetto per l’evoluzione del sistema informativo aziendale integrando ed estendendo in modo nativo i servizi già forniti con il sistema informatico clinico Patidok™ di TBS Group. Un’evoluzione vincolata dalle indicazioni del Programma SIRSE – Sistema Integrato Regionale di Sanità Elettronica, che ha per obiettivo la continuità assistenziale e la definizione di modelli assistenziali incentrati sui pazienti.
Nel Maggio 2011, grazie al supporto di Regione Toscana e della Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria, è stato avviato il progetto “Un solo paziente” con lo scopo di garantire, a tutti i pazienti con dimissione complessa dell’area fiorentina, dimissioni tempestive e nel setting appropriato, assicurando la continuità dell’assistenza indipendentemente dall’ospedale di ricovero e dalla zona di residenza.
Favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Realizzare un sistema per far “colloquiare” i vari soggetti attivi. Facilitare l’interazione tra cittadini, imprese e istituzioni. Sviluppare un sistema per monitorare le dinamiche del lavoro. Questi gli obiettivi primari che la Regione Toscana si era data nella realizzazione del progetto Sistema Informativo Lavoro.
Insiel Mercato guida un partenariato di nove imprese/università per realizzare RACE: – RICERCA APPROPRIATEZZA IN CARDIOLOGIA BASATA SULLE EVIDENZE DEI DATI.
Il Progetto, denominato @RegioneVeneto “Screening Oncologico, Cardiovascolare e PFAS del Veneto”, è stato realizzato in collaborazione dalle Direzioni regionali Prevenzione in Sanità e Informatica ...
Creare un sistema di tele-monitoraggio nel percorso ospedale- territorio per la cardiopatia congenita pediatrica (CCP), in grado di coinvolgere il domicilio del paziente, i familiari e il personale ospedaliero: questo l’obiettivo del progetto AIRCARDIO.
Scade il 31 agosto 2018 il termine per le preiscrizioni ai percorsi formativi della Fondazione ITS Volta [link] per il biennio 2018-2020. A partire da quest’anno, la Fondazione integra l’offerta formativa con un nuovo percorso professionale dedicato alla gestione delle tecnologie per la continuità assistenziale e la medicina di iniziativa.
SIMTI 2018: allo stand Insiel Mercato debutta EmoLife, l'innovativa soluzione per gestire l'ecosistema sangue. La presentazione ufficiale è prevista il giorno 24 maggio dalle ore 13:30 presso lo stand di Insiel Mercato (Porto Antico di Genova, stand 28-29-30).
Si è svolto a Enna l’appuntamento con lo user group EmoNet Sicilia. Lo scorso 31 gennaio oltre 40 trasfusionisti del Sistema Sanitario Regionale hanno incontrato il team EmoNet per fare il punto sullo stato dell’arte della soluzione leader in Italia per i servizi trasfusionali e sui nuovi progetti in corso di sviluppo.
Dal 1° novembre 2018 Insiel Mercato S.p.a. è divenuta parte integrante di GPI Group S.p.a. attraverso una fusione per incorporazione.
Questo nuovo assetto valorizza le competenze maturate nel tempo da Insiel Mercato, che si aggiungono alle professionalità e alle capacità operative di GPI S.p.a..
A partire dal 30 Giugno 2019, www.insielmercato.it non sarà più raggiungibile e tutte le informazioni societarie, le soluzioni e i servizi saranno consultabili su www.gpi.it.